Arrivare a Panarea
Per arrivare a Panarea si possono percorrere oramai diversi itinerari, o meglio “rotte”. Il più classico e romantico modo per arrivare a Panarea, per assaporare lo straniamento geografico resta quello con la nave.
Se si parte da Napoli (due corse alla settimana, partenza alle 20.00) si viaggia tutta la notte e al mattino, dopo aver goduto della vista splendida e maestosa dello Stromboli nel primo approdo e della meravigliosa Ginostra, dal lato opposto del vulcano, con il suo porticciolo, il più piccolo d’Europa, sbarcherete a Panarea.
Se invece volete arrivare a Panarea più presto potete prendere l’aliscafo da Napoli, che in circa 5 ore di navigazione vi porta a destinazione.
[orari e corse sono soggetti a frequenti cambiamenti dunque fare riferimento ai siti delle compagni di navigazione in aliscafo sotto elencate.]
In alternativa alla partenza da Napoli potete, sia in nave che aliscafo, salpare da Messina, Milazzo, Reggio Calabria, Palermo. [fare riferimento ai siti delle compagni di navigazione in aliscafo sotto elencate].
Recentemente per chi proprio non ha tempo da perdere può arrivare a Panarea anche in elicottero. Vi è anche una compagnia aerea stanziale sull’isola, la Air Panarea
Queste le principali compagnie che fanno servizio con le Eolie e presso le quali potete informarvi, tenendo conto che in inverno non tutte le corse sono effettuate.
Alilauro ::: Collegamenti in aliscafo per le Eolie
SNAV ::: Collegamenti in aliscafo per le Eolie
Siremar ::: Collegamenti in nave ed aliscafo per le Eolie
Air Panarea ::: Servizio elicotteri da e per Panarea, le Eolie e gli aeroporti del Sud Italia
Ustica Lines ::: Collegamenti in aliscafo per le Eolie
E’ possibile prenotare on-line gli aliscafi direttamente su questo sito oppure potete scegliere il servizio di prenotazione completo (treno, nave, aereo, aliscafi) da e per Panarea e le Eolie.
.