Le Isole Eolie, informazioni per le vostre vacanze

Vacanze alle Isole Eolie, il luogo perfetto per godere il mare nel bel mezzo del Tirreno!
Scoprite l’antica storia delle isole Eolie, uno dei più affascinanti arcipelaghi del Mediterraneo!

Le Isole Eolie, che si trovano a nord est di Sicilia, formano un arcipelago formato da sette isole (Alicudi, Filicudi, Lipari, Panarea, Salina, Stromboli, Vulcano), a cui si aggiungono gli isolotti, alcuni di dimensioni ragguardevoli come Basiluzzo, fra Panarea e Stromboli, e scogli affioranti su mare. Le sette isole Eolie sono disposti in orizzontale Y, al largo della Sicilia settentrionale, di fronte alla costa tirrenica di Messina. Essi sono visibili da gran parte della costa tirrenica della Sicilia, quando la visibilità è eccellente e non c’è nebbia.

Panarea è la più piccola e si trova a metà strada tra Lipari / Salina e Stromboli.

Il nome di Isole Eolie deriva da quello del dio Eolo, re dei venti. Secondo la mitologia greca, Eolo trovò riparo in queste isole e diede loro il suo nome, in omaggio alla sua nomea di domatore dei Venti. Viveva a Lipari, e riusciva a prevedere le condizioni meteorologiche osservando la forma delle nuvole di un vulcano attivo, probabilmente lo Stromboli. A causa di questa capacità, particolarmente utile per gli abitanti dell’isola, che erano in gran parte pescatori e necessitavano di conoscere le previsioni del tempo in modo accurato, Eolo diventò molto popolare in tutto l’arcipelago. E proprio questa teoria (l’esistenza di un principe greco, in grado di prevedere il tempo dall’osservazione di nuvole) che ha alimentato il mito del dio Eolo in grado di dominare i venti.

Navi e aliscafi per arrivare a Panarea

Storia delle Isole Eolie

La presenza umana nelle Isole Eolie si conferma fin dall’inizio del tempo. Le popolazioni preistoriche erano probabilmente attratti dalla presenza di grandi quantità di ossidiana, un minerale di origine vulcanica, che ha posto le isole Eolie al centro di fiorenti rotte commerciali, già al tempo dell’antica Roma.

Nel corso dei secoli l’arcipelago è stato ripopolato di nuovo da comunità spagnole, siciliane e del resto d’Italia. Durante il regno dei Borboni, l’isola di Vulcano è stata usata come colonia penale per l’estrazione di solfato di alluminio e zolfo. (Profilo storico completo…)

Siete pronti dunque per le vostre vacanze alle Isole Eolie e in particolare nella più bella delle sette isole, Panarea?

Potete cominciare scegliendo una sistemazione dal box di Booking.com presente in questa e altre pagine e poi acquistare un biglietto di nave o aliscafo.